Facebook per le aziende

Facebook si afferma anche quest’anno come come il social più utilizzato ed il suo trend in continua crescita. Il numero di utenti registrati è il più alto fra tutti i social network.
Qualche cenno storico
Nonostante sia uno strumento conosciuto praticamente da tutti, vediamo in breve la sua storia e informazione significativa:
Facebook è un social media e social network lanciato il 4 febbraio 2004, posseduto e gestito dalla società Facebook Inc.,[2] basato su una piattaforma software scritta in vari linguaggi di programmazione. Il sito, fondato ad Harvard negli Stati Uniti da Mark Zuckerberg e diversi colleghi tra cui Eduardo Saverin, Andrew McCollum, Dustin Moskovitz e Chris Hughes, era originariamente stato progettato esclusivamente per gli studenti dell’Università di Harvard, ma fu presto aperto anche agli studenti di altre scuole della zona di Boston, della Ivy League e della Stanford University.
Gli utenti possono accedere al servizio previa una registrazione gratuita, durante la quale vengono richiesti dati personali come nome, cognome, data di nascita e indirizzo email.
Facebook non è concepito solo per le persone fisiche e la loro vita privata ma, attraverso un servizio dedicato (Facebook for Business), è anche un strumento di social marketing.
Facebook ed il marketing
Nonostante sia stato creato per uno scambio tra privati, Facebook è divenuto nel tempo anche uno strumento di marketing.
E’ infatti possibile creare pagine aziendali che contribuiscono alla pubblicizzazione della propria ditta.
Inserzioni pubblicitarie su Facebook
Per le aziende è possibile pubblicizzare la propria attività anche grazie a facebook.
Questo è possibile grazie alla creazione di pagine aziendali – ben diverse dai profili personali. Ma anche grazie a delle vere e proprie inserzioni e promozioni che permettono ad un pubblico più vasto rispetto ai propri follower di venire a conoscenza dell’offerta.
Esistono due tipi di campagne Facebook: le campagne per promuovere la propria pagina ed ottenere più follower, oppure la promozione di un singolo post per ottenere più like, commenti e condivisioni, oppure per invitare a cliccare sul link del post stesso.
La promozione deve essere poi impostata in modo da raggiungere un determinato pubblico creato in base alla propria scelta di targetizzazione.
Infine è indispensabile fissare un budget e il tempo di durata della promozione stessa.