Viaggiare in auto: servono garanzie

Si, viaggare…
E per viaggiare i mezzi di trasporto a nostra disposizione sono molteplici.
Uno dei preferiti dagli italiani è sicuramente l’automobile.
A dimostrarlo l’esodo e contro esodo appena verificatisi sulle nostre autostrade.
Viaggiare in auto comporta però diversi rischi e non parliamo solo di rischi alla guida, ma delle problematiche legate al mezzo stesso.
Prima di partire
Prima di partire è sempre meglio revisionare la propria auto o farlo fare da dei professionisti.
Per chi preferisse il fai da te: ricordate di controllare lo stato degli pneumatici, il livello dell’ olio e lo stato dei freni.
Assicurazione
Ricordate anche di controllare che la vostra assicurazione sia ancora valida, altrimenti provvedete al rinnovo con la stessa compagnia o una nuova.
Garanzie extra
Non siete certi che la vostra assicurazione sia abbastanza? Vorreste essere più tranquilli?
Potete pensare a delle garanzie extra.
La domanda ora è: a chi affidarsi?
Noi un suggerimento ve lo possiamo dare: RPM Garantie che offre diversi servizi e forme di garanzia convenzionale sia su auto nuove che usate.
Altra cosa da non sottovalutare: RPM si occupa anche della gestione della garanzia legale di conformità.
La garanzia legale di conformità è prevista dal Codice del Consumo (articoli 128 e ss. ) e tutela il consumatore in caso acquisto di prodotti difettosi, che funzionano male o non rispondono all’uso dichiarato dal venditore o al quale quel bene è generalmente destinato.
Durante il viaggio
Mentre siete in viaggio prestate massima attenzione alla strada e soprattutto non distraetevi con il vostro cellulare: il codice della strada è molto chiaro al riguardo
È vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore, fatta eccezione per i conducenti dei veicoli delle forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11, e di polizia. È consentito l’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani.
Per chi infrange questa norma, la multa può raggiungere i 647€.
Prestate inoltre molta attenzione ai colpi di sonno: se siete stanchi fermatevi in un’area sosta e riposate.
E poi? Poi, godetevi il viaggio!
Sarebbe bello fare un parallelo con l’esodo biblico da Piemonte, Veneto, Lombardia, Liguria negli anni a seguire dopo l’Unità d’Italia e l’esodo biblico attuale, sempre in quelle regioni, di giovani diplomati e laureati.